Vale la pena saperlo
Andare in bici in inverno: il freddo sta arrivando, non farti trovare impreparato!
Giornate corte, freddo e poca motivazione? Per molti ciclisti, l'inverno è il periodo più impegnativo dell'anno, ma con l'attrezzatura giusta, non è necessario interrompere l'allenamento. Pedalare in inverno ti mantiene in forma, rafforza il sistema immunitario e ti prepara al meglio per la stagione successiva. Con il nostro abbigliamento invernale appositamente sviluppato, rimarrai al caldo e darai il massimo anche in condizioni avverse. Perché è importante andare in bicicletta in inverno? Allenarsi in inverno garantisce il mantenimento della forma fisica di base e del tono muscolare. Chi pedala regolarmente durante i mesi più freddi inizierà la stagione più in forma in primavera. Il freddo rafforza anche il corpo e rende più resistenti al freddo. Ma senza l'abbigliamento giusto , questo diventa rapidamente una sfida. L'attrezzatura invernale giusta per i ciclisti Giacche invernali per escursioni in bicicletta Le nostre giacche invernali appositamente progettate sono il tuo primo strato di protezione contro freddo, vento e pioggia. Offrono: Isolamento termico: i materiali tecnici garantiscono il mantenimento del calore corporeo. Traspirabilità: l'umidità in eccesso viene eliminata, così rimani asciutto. Taglio ergonomico: libertà di movimento senza restrizioni, ideale per i lunghi tour. 💡 Il nostro consiglio: scegli una giacca invernale con uno strato esterno antivento e impermeabile per proteggerti dalla pioggia improvvisa e dal vento freddo. Pantaloncini da ciclista: protezione per le tue gambe Il freddo può affaticare i muscoli e aumentare il rischio di infortuni. I nostri pantaloncini da ciclismo isolanti mantengono le gambe calde e garantiscono la massima libertà di movimento: Isolamento termico: la fodera interna mantiene i muscoli caldi. Libertà di movimento: i tessuti elastici garantiscono movimenti dinamici nonostante lo strato protettivo. Protezione dal vento: inserti speciali impediscono l'ingresso di aria fredda. 💡 Il nostro consiglio: a seconda della temperatura, optate per pantaloncini termici lunghi da ciclista o modelli a ¾ per le giornate invernali più miti. Guanti e accessori – protezione delle estremità Non dimenticare mani, piedi e testa! Le estremità sono le prime a raffreddarsi al freddo. I nostri guanti e accessori ti terranno al caldo anche a temperature sotto lo zero: Guanti: proteggono le mani dal freddo senza compromettere la presa sul manubrio. Copriscarpe: mantengono i piedi asciutti e caldi, essenziali quando si guida sotto la pioggia o la neve. Accessori termici: dai cappelli agli scaldacollo fino ai passamontagna: ecco come proteggere la testa e il collo. 💡 Il nostro consiglio: scegli accessori con elementi riflettenti per essere più sicuro quando ti muovi in condizioni di scarsa visibilità. Conclusione: pronti per i mesi freddi? Andare in bici in inverno non deve essere per forza scomodo o pericoloso: l'abbigliamento giusto fa la differenza. Con una combinazione ben studiata di giacche invernali, pantaloncini da ciclismo e accessori, godrai di comfort e protezione ottimali anche alle basse temperature. Investi in abbigliamento invernale di alta qualità e l'inverno diventerà la tua nuova stagione di allenamento! 👉 Scopri subito la nostra collezione invernale e preparati per la prossima avventura.
Saperne di piùAndare in bicicletta in autunno: una guida completa
L'autunno è un periodo di transizione in cui le giornate possono passare da fresche a fredde nel giro di poche ore. Solo chi sa vestirsi in modo appropriato può pedalare comodamente, senza soffrire gli sbalzi di temperatura e le condizioni meteorologiche tipiche di questo periodo dell'anno. In questa guida approfondita, "Ciclismo autunnale: una guida completa", parleremo dell'abbigliamento giusto per ogni parte del corpo e spiegheremo come scegliere i prodotti migliori per il ciclismo autunnale.
Saperne di piùTour in bici da corsa attraverso l'Italia: un'avventura indimenticabile
5500 chilometri, 75.000 metri di dislivello e 53 giorni in bici da corsa : ecco in sintesi l'impressionante viaggio di Jean Louis. Dal 30 luglio al 5 ottobre 2022 ha vissuto l'Italia in un modo del tutto speciale: senza una meta fissa, fuori dai sentieri battuti e sempre alla ricerca di nuovi incontri, ispirazione e paesaggi suggestivi. Perché l'Italia è perfetta per i tour in bici da corsa L'Italia offre tutto ciò che fa battere più forte il cuore di un ciclista: lunghe strade costiere, impegnativi passi di montagna, dolci colline e borghi storici. La diversità delle regioni rende ogni tour unico e offre esperienze indimenticabili sia per i conducenti esperti che per gli intenditori. Veneto: patria delle colline del Prosecco e dei leggendari percorsi attorno a Bassano del Grappa. Toscana: dolci colline, vigneti e strade di campagna solitarie caratterizzano la regione. Sardegna: una delle tappe più emozionanti per Jean Louis, con la sua natura incontaminata e il mare cristallino. Appennini: strade di montagna appartate, lontane dal turismo di massa, perfette per gli esploratori. «L'Italia è perfetta per i tour in bici da corsa. Il paesaggio cambia continuamente: dal mare alle montagne, dai vigneti agli uliveti. Ogni regione ha il suo fascino. Ciò che mi colpisce sempre sono i piccoli villaggi e la gente cordiale che ti accoglie. Un tour attraverso l'Italia non è solo un'esperienza sportiva, ma anche un viaggio ricco di cultura e divertimento.» (Giovanni Luigi) momenti salienti del tour Gli Appennini: Jean Louis decise deliberatamente di percorrere in auto questa imponente catena montuosa. Il silenzio, i piccoli villaggi e le strade deserte hanno reso questa tappa un'esperienza speciale. Sardegna: questa è la sua isola preferita, dove torna sempre. La bellezza selvaggia del paesaggio e la sensazione di essere lontani dalla vita quotidiana hanno reso questo itinerario speciale e stimolante. Piemonte: Oltre alle salite impegnative, ad attenderlo non c'erano solo panorami fantastici, ma anche amichevoli produttori di vino che lo hanno accolto calorosamente. Gran San Bernardo: l'ultima tappa del suo tour lo ha portato oltre il passo per tornare in Svizzera, a 0 gradi, ma con una finestra di tempo soleggiato a ottobre. Consigli per il tuo tour in bici da corsa in Italia Pianificate in modo flessibile: l'Italia offre innumerevoli possibilità. Adattare spontaneamente il percorso fa parte dell'esperienza Siate aperti agli incontri: il calore degli italiani e le soste spontanee nei piccoli borghi rendono ogni tour ancora più intenso. Scegli l'attrezzatura giusta: oltre a una bici da corsa ben tenuta, è essenziale indossare indumenti traspiranti e resistenti alle intemperie. (Compro un completo da ciclista per farmi vedere in strada. È qui che inizia la storia di 3face ) «Volevo viaggiare da sola, lontano dai soliti itinerari, ma comunque aperta agli incontri spontanei. Ed è proprio questo che ha reso il mio tour così speciale. Le persone che ho incontrato e i paesaggi che ho scoperto sono ricordi inestimabili." (Giovanni Luigi) Conclusione: Tour in bici da corsa attraverso l'Italia - Un'esperienza davvero speciale Che si tratti di un viaggio di più giorni come Jean Louis o di tappe singole, i tour in bici da corsa in Italia offrono un mix perfetto di sport, natura e cultura. Immergetevi nella diversità dei paesaggi italiani e lasciatevi ispirare dall'atmosfera speciale. Pronti per la vostra prossima avventura? Esplora la nostra gamma di abbigliamento per bici da corsa di alta qualità e trova l'equipaggiamento giusto per il tuo tour attraverso l'Italia. Scopri il mio tour in bicicletta attraverso l'Italia Arrivo nel mio paese natale vicino Bassano del Grappa Qualche giorno con gli amici in Romagna . Qui con Gianni Rossi. Attraversando il Pian Grande di Castelluccio di Norcia, Umbria, Marche e Abruzzo. Arrivo a Muro Lucano in Basilicata. Parco Nazionale del Pollino con vista verso la Calabria La mia isola preferita è la Sardegna . Questa volta mi ha emozionato molto! Piemonte – Mi aspettano amici produttori di vino. Gran San Bernado – Ottobre mi regala un'altra finestra di bel tempo. A 0 gradi ci dirigiamo verso la Svizzera.
Saperne di più